2013 - Il Respiro

Le associazioni Ponte Blu, BibliHospice Onlus e GVHL Onlus

 si sono unite per organizzare insieme questo festival che inizia con la Giornata Mondiale Hospice, evento promosso dalla Worldwide Palliative Care Alliance.


Gli organizzatori del festival aderiscono a questa iniziativa internazionale promovendo, sabato 12 ottobre, tre lezioni magistrali con il filosofo Umberto Curi, il bioeticista Sandro Spinsanti e il palliativista Luciano Orsi ed una Tavola Rotonda, coordinata da Massimo Mari, alla quale parteciperanno rappresentanti istituzionali autorevoli del Movimento Hospice Marche.Per realizzare la Giornata Mondiale Hospice 2013, migliaia di persone in oltre 70 paesi si riuniranno in più di 1.000 eventi per commemorare, incentivare e far conoscere la filosofia dell’Hospice e delle Cure Palliative.


Il tema del festival  2013 è il respiro, non soltanto come
manifestazione fisica individuale ma anche come metafora della vita. Possiamo rifarci al termine sanscrito Ātman, che indica essenza o soffio vitale e trae il suo significato dalle radici an (respirare), at (andare) e va (soffiare) oppure alla parola greca Pneuma, che significa sia respiro che anima.


Questo concetto, rappresentato graficamente dall’indicazione di respiro sul pentagramma, sarà riproposto in vari eventi: dalla master class di flauto al laboratorio di percussione, dalla conferenza della pneumologa Dagmar Rinnenburger ai concerti di musica corale, dalle mostre fotografiche alle letture teatrali.


Il festival si conclude con il percorso formativo VELA nelle Marche ideato dalla FILE, Fondazione Italiana Leniterapia. Il progetto si pone come obiettivo di migliorare l’assistenza alle persone anziane affette da demenza in stadio avanzato e terminale mettendo in contatto il personale che opera nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.) con le cure palliative, le loro prassi, gli strumenti terapeutici e la cultura che li ispira.


 

2013 Il Respiro - Organizzatori, Promotori, Partner, Patrocinio, Sponsor