Fabio Angelo COLAJANNI Concertista e docente dei corsi di alto perfezionamento di flauto/ottavino presso la scuola Anton Rubinstein di Roma. Diplomato in flauto presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida di Paolo Zampini si è perfezionato successivamente in flauto con M. Marasco e A. Oliva e in ottavino con B. P. Lombardi, N. Mazzanti e M. Simeoli. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento in prestigiose istituzioni musicali come la Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salzburg, l’Accademia Musicale di Firenze e l’Accademia Italiana del Flauto. Nel 2000 è risultato vincitore del concorso di orchestrale presso la Banda dell’Esercito Italiano con la quale svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero anche in veste di solista. Premiato e vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali (“E. Krakamp”, “Città di Ovada”, “V. Bucchi”), ha al suo attivo collaborazioni per prestigiose case discografiche (Naxos, Scomegna, Sony, Stradivarius), tournée sia in Italia che all’estero (Africa, Asia, America, Europa) nonché collaborazioni per diverse produzioni Mediaset e RAI. Da sempre attento allo studio e alla ricerca del repertorio per ottavino, al Concorso Internazionale “V. Bucchi” di Roma ed. 2004 ha ricevuto, all’unanimità della giuria, una menzione speciale “per essersi particolarmente distinto nelle esecuzioni con l’ottavino e per la migliore esecuzione del Piccolo Concerto di Valentino Bucchi”. Sempre in qualità di ottavinista ha tenuto master e concerti presso l’ Università del Southern Mississippi (USA). Negli anni ha collaborato con l’ Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Sinfonica di Roma, il Teatro S. Carlo di Napoli, l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano suonando, tra gli altri, sotto la direzione di D. Barenboim, R. F. de Burgos, D. Harding e A. Pappano. Per dieci anni ha ricoperto l’incarico di Direttore artistico del Festival Internazionale “S. Gazzelloni” Città di Roccasecca (FR) e dal 2001 è coordinatore degli Incontri Musicali “S. Gazzelloni”. Nell’Ottobre del 2004 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Cassino e nel 2007 il Diploma Accademico di II Livello in flauto presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone con il massimo dei voti e la lode. Flautista versatile, vanta ed è costantemente richiesto per importanti collaborazioni anche nel campo della musica leggera, radiotelevisiva e cinematografica. | Regolamento La masterclass è aperta a tutti i musicisti italiani e stranieri senza limiti d’età. La domanda d’iscrizione, redatta su stampato accluso o fotocopia, dovrà pervenire entro il 7/10/2013, a mezzo posta al seguente indirizzo: Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” – via Borgo San Rocco n. 26 62024 Esanatoglia (MC); oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica biblihospice@gmail.com. Il contributo per la frequenza è di € 40,00. Non si prevedono allievi uditori. Il contributo per la frequenza dovrà essere versato in un’unica soluzione in occasione del primo incontro. Tale quota non si intende rimborsabile. Lo svolgimento delle lezioni sarà stabilito dal Maestro in occasione del primo incontro, sabato 12.10.2013 alle ore 10.00 presso il Castello della Rancia di Tolentino. A tutti gli allievi sarà rilasciato un attestato di frequenza. INFO: Agnese Cingolani Responsabile masterclass agnesecingolani@tiscali.it 320 92 11 304 |
2013 - Il Respiro >