Invito
Gentili Lettori, vi scriviamo per invitarvi a partecipare all’edizione marchigiana del Progetto V.E.L.A. (Valutazione dell’Efficacia della Leniterapia in Alzheimer), un progetto interregionale di formazione e ricerca che ha coinvolto oltre 50 RSA fra la Toscana e la Lombardia. Il Progetto è nato da un’iniziativa di FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia e della Fondazione Lino Maestroni di Cremona, entrambe impegnate da anni nel settore delle cure palliative. Il crescente impatto medico e sociale delle malattie degenerative della terza età ha spinto le due fondazioni ad estendere la propria azione al di fuori dell’ambito oncologico, raccogliendo per questo progetto l’immediata adesione di due fondazioni bancarie, Fondazione Cariplo e Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che vedono in V.E.L.A. l’opportunità di un progetto-pilota esportabile su scala nazionale. Esso ha ottenuto anche il patrocinio della Società Italiana di Cure palliative, della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria) e dell’ARS (Agenzia Regionale di Sanità della Toscana). L’edizione marchigiana del Progetto V.E.L.A. è promossa da Regione Marche, ASUR – Marche, ASUR – Marche, Ambito Territoriale Sociale XVI SAN GINESIO, Ambito Territoriale Sociale XVII Matelica - San Severino Marche, Ambito Territoriale Sociale XVIII Camerino e Ambito Territoriale Sociale XIII Osimo. L’organizzazione è a carico delle associazioni Ponte Blu, BibliHospice Onlus, GVHL Onlus e di ASUR - Marche Area Vasta 3 Camerino. La partecipazione dei medici di medicina generale alla giornata di formazione è un fattore molto importante per la riuscita del progetto, e rappresenta – oltre ad una possibilità di aggiornamento - anche una concreta occasione di conoscenza e di scambio di esperienze fra la medicina di base, le prassi delle RSA e le cure palliative. Al corso di formazione, il cui scopo sarà quello di fornire gli strumenti essenziali per migliorare le cure di fine vita dei pazienti affetti da demenza avanzata, parteciperanno tutte le figure professionali che operano nelle RSA aderenti. Dal punto di vista organizzativo, abbiamo scelto di inserire il Progetto V.E.L.A. all’interno della programmazione di Fino alla Fine: festival del saper vivere, che inizia sabato, 12 ottobre, durante la Giornata Mondiale Hospice e Cure Palliative e avrà luogo al Castello della Rancia di Tolentino. Il percorso formativo specifico VELA prenderà tutta la giornata di lunedì, 14 ottobre. Maggiori informazioni sull’insieme del Festival del saper vivere “Fino alla Fine” si possono trovare sul sito www.festivaldelsapervivere.com e per le informazioni sul progetto VELA visitate il sito www.progettovela.it , al quale vi invitiamo ad iscrivervi. In allegato, trovate il programma dettagliato di tutta la manifestazione, che comporterà 8 ECM per medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e 4 crediti per assistenti sociali. Verrà, invece, rilasciato un attestato di presenza al corso per OSS, animatori, educatori e altre figure professionali. Fiduciosi che vorrete condividere con noi questa esperienza, rinnoviamo il nostro invito a prendervi parte e vi inviamo i nostri migliori saluti. Segreteria organizzativa Antonella Spadari – 342 7416115 festivaldelsapervivere@gmail.com Maria Paola Miliani – 327 0075642 anellodellavita@gmail.com | Iscrizione on line
| Programma Lunedì 14 ottobre ore 09.00 Fino alla Fine: cure di fine vita nell’anziano con demenza Progetto V.E.L.A. nelle Marche, promosso da FILE - Fondazione Italiana Leniterapia a cura di Nicola Casanova, Segretario Scientifico FILE Saluto: Donatella Carmi Bartolozzi - Presidente FILE Presentazione di Alessandro Gambini, Medico di famiglia e dell’Hospice di Loreto Il Progetto V.E.L.A.: obiettivi e metodi Sandro Spinsanti, Filosofo e bioeticista, Direttore Istituto Giano La demenza: stato dell’arte Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Cure di fine vita in età avanzata: tumori, scompenso cardiaco, demenza Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Caso clinico: terapie appropriate e terapie futili Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC ore 11.00 Pausa Caffè ore 11.30 Dolore e dispnea nel malato con demenza grave. Sedazione palliativa Massimo Piazza, Medico Palliativista FILE Caso clinico: riconoscere il dolore nella demenza avanzata e terapia adeguata Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC Discussione ore 13.30 Presentazione: Professoressa Sabrina Fondato, Preside IPSSART ore 14.30 Appropriatezza delle cure nella demenza avanzata Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Percorsi di fine vita Massimo Piazza, Medico Palliativista FILE Caso clinico: come comportarsi nel caso di recidive di broncopolmonite da ingestione Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC Pazienti in stato di demenza severa: etica e decisioni terapeutiche Sandro Spinsanti, Filosofo e bioeticista, Direttore Istituto Giano Family Conference Barbara Solfanelli, Assistente Sociale - Hospice San Severino Marche Discussione conclusiva con la partecipazione di Fabio Izzicupo, docente di Psicogereatria dell’Università di Urbino e Psicologo dell’Hospice di Fossombrone ore 18.00 Test di verifica apprendimento ECM e chiusura corso ore 18.30 Concerto per Coro Equi Voci di Urbisaglia ore 21.30 Chiusura Festival con Corale Polifonica Vox Phoenix |
2013 - Il Respiro >