Fino alla Fine: Festival del Saper Vivere Percorsi di riflessione, formazione ed espressione artistica sulle varie fasi della vita, inclusa l'ultima Castello della Rancia - Tolentino 12, 13 e 14 ottobre 2013
Sabato 12 ottobre
ore 10.00 Inizio della Master Class di flauto con il M° Fabio Angelo Colajanni, concertista e docente di alto perfezionamento di flauto/ottavino presso la scuola "Anton Rubinstein" di Roma Presentazione di Agnese Cingolani, coordinamento musicale del Festival del Saper Vivere
ore 14.00 Corso di formazione ECM, Fino alla fine: le cure palliative nell'anziano Registrazione partecipanti ore 14.30 Apertura di Fino alla Fine: Festival del Saper Vivere Saluto delle Autorità con: Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino Francesco Comi, Presidente Comissione Sanità e Servizi Sociali Regione Marche Alessandro Massi, Delegato alla Cultura del Comune di Tolentino Mauro Sclavi, Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino Presentazione: Valerio Valeriani, Coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali XVI, XVII e XVIII Maria Pia Branchesi, Responsabile Servizi Sociali di Tolentino Ayres Marques Pinto, Direttore Artistico di Fino alla Fine: festival del saper vivereCollegamento con Stephen Connor della Worldwide Palliative Care Alliance. ore 15.00 L’ultimo respiro nello specchio della letteratura Presentazione: Sandro Spinsanti con Luca Violini, attore e doppiatore tv, cinema e teatro, legge alcune pagine celebri in letteratura in cui si descrivono gli ultimi istanti di un personaggio. ore 15.30 ‘Faccia un bel respiro’: possibilità e limiti della medicina con la Dott.ssa Dagmar Rinnenburger, Dirigente medico, specialista in Pneumologia e Allergologia - Ospedale S. Camillo - Forlanini, Roma ore 16.00 Lectio Magistralis. La morte e le parole: la comunicazione prima, la narrazione dopo Per la Giornata Mondiale Hospice e Cure Palliative Umberto Curi - Morire sul grande schermo Sandro Spinsanti - Dall’etica medica alla bioetica Luciano Orsi - Comunicare la fine, tra verità e speranza
ore 18.00 Inaugurazione delle mostre Ātman - soffio primordiale, respiro, anima, concorso Fotografico a cura di Giuliano Mosca Cicely Saunders - mostra fotografica a cura della Fondazione Floriani Inizio delle performance Art over Art, pittura digitale, a cura di Roberto Scalvini Materia e pensiero. Dalla creta al verso, scultura e poesia, a cura di Sergio Baldoni e Marina Baldoni ore 18.00 Degustazione prodotti locali ore 18.30 Tavola Rotonda coordinata da Massimo Mari, Direttore Dipartimento Salute Mentale ZT5 Jesi con la partecipazione di rappresentanti istituzionale autorevoli del Movimento Hospice Marche Discussant: Enrico Boaro, Responsabile Hospice di Loreto Sergio Giorgetti, Responsabile Hospice di San Severino Marche Alfredo Fogliardi, Responsabile Hospice di Fossombrone Luigi Nardi, Responsabile Unità Cure Palliative di Macerata Fulvio Borromei, Presidente Ordine Medici (OMCEO) AN e Coordinatore Nazionale Gruppo di Lavoro OMCEO “Cure Palliative-Terapia del dolore” Alessandro Gambini, Consulente Scientifico Fondazione Pro Hospice Loreto Dialogo Assembleare condotto da Massimo Mari con la collaborazione dei gruppi di volontari BibliHospice e GVHL ore 20.30 Degustazione prodotti locali ore 21.30 Il Respiro del Cuore Performance delle attrici Lucia Bendia e Alina Mancuso Presentazione di Francesco Rapaccioni, Presidente di L'Anello della Vita - Fondazione Onlus a cura di Sergio Giorgetti, Responsabile dell’Hospice di San Severino Marche Domenica 13 ottobre ore 10.00 Master Class di flauto con il M° Fabio Angelo Colajanni Laboratorio di Arte Terapia: “la pittura per il lavoro sulle emozioni”, a cura di Roberto Calosi, psiconcologo e arteterapeuta della Scuola di Luca - Firenze ore 15.00 Presentazione dei progetti finanziati dal CSV Marche: Enrico Marcolini, Presidente CSV - Marche Il Volto del Tempo: un ponte tra generazioni Stefano Papetta, Presidente dell’Associazione Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus Maria Orietta Minnucci, Responsabile Servizi Sociali Comune di Esanatoglia Maria Pia Branchesi, Responsabile Ufficio Sociale - Scuola del Comune di Tolentino Ayres Marques Pinto, autore del libro Il Volto e la Voce del Tempo Giovanni Bonelli, psichiatra e docente presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Siena ore 16.00 Presentazione di opuscoli della Collana BibliHospice: Dottore, che cosa sono le cure palliative? Interviste con Dott. Alessandro Gambini Medicina e salute nelle cure di fine vita, di Roberto Galassi Una morte su misura - Destino, fortuna, responsabilità personale, di Sandro Spinsanti Prendersi cura della morte, di Umberto Curi ore 16.30 Centro di Ascolto per le Cure Palliative Maria Antonietta Ragaglia, Presidente dell’Associazione GVHL - Gruppo Volontari Hospice Loreto Onlus Roberto Calosi, psiconcologo - Azienda Sanitaria Firenze Letizia Ciccioli, psicoterapeuta Elena Sagliocco, psicoterapeuta e docente della Formazione alla Scuola di Specializzazione CESIPC - Firenze Francesca Grandi, psicologa Centro di Ascolto Regione Toscana ore 17.30 Degustazione prodotti locali ore 18.00 Cerimonia di premiazione Concorso Fotografico e consegna attestati dei laboratori Presentazione logo del Movimento Hospice Marche ore 18.30 Concerto di flauti e percussioni con Fabio Angelo Colajanni, Bernardo Di Blasi, Davide Eusebi, Riccardo Angelini e con la partecipazione degli allievi della Master Class di flauto e del laboratorio di percussioni ore 20.30 Degustazione prodotti locali ore 21.00 Concerto allievi I. C. Don Bosco e dell’Istituto Musicale “Nicola Vaccaj" di Tolentino Presentazione del Dirigente Scolastico Lauretta Corridoni e del Direttore Artistico Paolo Nobili Lunedì 14 ottobre ore 09.00 Fino alla Fine: cure di fine vita nell’anziano con demenza Progetto V.E.L.A. nelle Marche, promosso da FILE - Fondazione Italiana Leniterapia a cura di Nicola Casanova, Segretario Scientifico FILE Saluto: Donatella Carmi Bartolozzi - Presidente FILE Presentazione di Alessandro Gambini, Medico di famiglia e dell’Hospice di Loreto Il Progetto V.E.L.A.: obiettivi e metodi Sandro Spinsanti, Filosofo e bioeticista, Direttore Istituto Giano La demenza: stato dell’arte Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Cure di fine vita in età avanzata: tumori, scompenso cardiaco, demenza Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Caso clinico: terapie appropriate e terapie futili Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC ore 11.00 Degustazione prodotti tipici ore 11.30 Dolore e dispnea nel malato con demenza grave. Sedazione palliativa Massimo Piazza, Medico Palliativista FILE Caso clinico: riconoscere il dolore nella demenza avanzata e terapia adeguata Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC Discussione ore 13.30 Degustazione prodotti di eccellenza a cura dell’Istituto Alberghiero di Cingoli Presentazione: Professoressa Sabrina Fondato, Preside IPSSART ore 14.30 Appropriatezza delle cure nella demenza avanzata Lorenzo Boncinelli, Geriatra, Gruppo Cure fine vita della SIGG Percorsi di fine vita Massimo Piazza, Medico Palliativista FILE Caso clinico: come comportarsi nel caso di recidive di broncopolmonite da ingestione Alessandro Bussotti, Medico, Direttore Agenzia di continuità assistenziale extraospedaliera AUOC Pazienti in stato di demenza severa: etica e decisioni terapeutiche Sandro Spinsanti, Filosofo e bioeticista, Direttore Istituto Giano Family Conference Barbara Solfanelli, Assistente Sociale - Hospice San Severino Marche Discussione conclusiva con Fabio Izzicupo, docente di Psicogereatria dell’Università di Urbino e Psicologo dell’Hospice di Fossombrone ore 18.00 Test di verifica apprendimento ECM e chiusura corso ore 18.30 Concerto per Coro Equi Voci di Urbisaglia direzione M° Tiziana Muzzi, presentazione M° Massimiliano Fiorani ore 21.30 Chiusura Festival con Corale Polifonica Vox Phoenicis |
2013 - Il Respiro >