INTERVENTI |
Il tema
L’edizione di quest’anno indaga il tema

Α
lpha-
Ωmega: le stagioni della vita
La proposta è di generare nuove riflessioni sul nascere e sul morire, e sull'adolescenza, che rappresenta metaforicamente sia la prima che l’ultima stagione della vita.
Si parte dall’idea che la morte non è il contrario della vita; semmai, la morte rappresenta il corrispettivo opposto alla nascita, ed ambedue i momenti sono parti costitutive dell’esistenza umana.
Il simbolo
La prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, αlpha e ωmega, unite dal segno dell’infinito ∞ e le tre foglie di tonalità differenti traducono visivamente il concetto contenuto nel tema del festival, cioè: le stagioni della vita.
Il festival 2015 e la Giornata Mondiale Hospice e Cure Palliative
Quest'anno il festival si è svolto a Recanati! Città di Giacomo Leopardi, del Colle dell'Infinito.
Le iniziative proposte hanno incluso
6 mostre - di fotografia, disegno, scultura e video
6 laboratori - di Yoga, scultura, cucina naturale, massaggio, arte-terapia e foto-terapia
presentazione di 2 cataloghi, 2 dvd e 4 libri
una lezione spettacolo
cerimonia di consegna del Premio Movimento Hospice Marche 2015
spettacolo teatrale
e una novità assoluta: due sessioni di interventi nel formato "Collage Concettuale Corale"
I luoghi dei percorsi formativi itineranti e viandanza
Dal 2015 abbiamo deciso di promuovere incontri formativi itineranti del festival, in modalità ridotta ad una singola giornata, lungo tutto l'anno, in giro per le Marche.
In seguito ad ogni incontro formativo, abbiamo organizzato una viandanza.
Recanati, Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Fano, Fossombrone, Fermignano, Civitanova Marche, Visso, Ussita, Montefalcone Appennino, Smerillo, Ascoli Piceno, Montemonaco e Arquata del Tronto fanno parte dell’itinerario dei percorsi di preparazione al festival, organizzati nelle cinque province delle Marche, distribuiti lungo tutto l’anno, fino ad ottobre.