Alpha Omega: le stagioni della vita 09.30 saluti delle autorità presentazione: Ayres Marques Pinto, direttore artistico del Festival del Saper Vivere Carlo Brunori, responsabile dell’Hospice Fossombrone, Coordinatore SICP - Marche interventi: Maurizio Bonsignori, oncologo, fondatore dello IOM Istituto Oncologico Marchigiano Mauro Mario Mariani, Medico chirurgo, Docente di Nutrizione Biologica, nutrizionista Rai1, “mangiologo” Gerlando Davide Schembri, Medico chirurgo (nutrizione clinica) Elmo Santini, presidente associazione Maruzza Regione Marche Onlus Stefano Sattwa Pagnanelli, Fisioterapista, insegnante Yoga Scuola Yoga Surya Om Candra Irene Pagnanelli, Psicologa-psicoterapeuta Ilaria Bianchi, volontaria GVHL - Gruppo Volontari Hospice Loreto Onlus Gilbert Casaburi, cuoco di cucina naturale |
2015 Alpha-Omega > Percorso itinerante >
Ascoli Piceno
Sabato 19 Settembre 2015
Palazzo dei Capitani
Sala dei Savi
Piazza del Popolo
Ascoli Piceno
In attesa delle giornate festivaliere del 9 -10-11 ottobre, il Festival del Saper Vivere, spazio di riflessione e formazione sui delicati temi del fine vita e delle cure palliative, organizza, sabato 19 settembre dalle ore 9.30 presso la Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani a Ascoli Piceno, un incontro formativo su “Alpha-Omega, le stagioni della vita” , tema della prossima edizione.
Si tratta del quarto di una serie di incontri itineranti che portano il festival ad attraversare l’intera regione, incontrando professionisti e i cittadini nelle cinque province marchigiane. Agli incontri formativi si associano gli itinerari della “Viandanza” costruiti con l’aiuto del CAI, un modo per godere dei luoghi meravigliosi delle Marche camminando insieme come metafora delle cure palliative.
L’incontro, realizzato grazie alla preziosa collaborazione degli enti patrocinanti, il Comune di Ascoli Piceno e l’ASUR Marche, e con il supporto delle associazioni BibliHospice-Biblioteca Itinerante Hospice Gianni Papetta Onlus, l’Associazione Ponte Blu, il Movimento Hospice Marche e Amici Fino alla Fine Onlus, si apre alle ore 9.30 con l’obiettivo di generare nuove riflessioni sul nascere, sul morire, e sull'adolescenza, che rappresenta metaforicamente sia la prima che l’ultima stagione della vita.