TEATRO MUSICA LIBRI INCONTRI ITINERANTI VIANDANZA PROMOTORI PARTECIPANTI INTERVENTI MATERIALI DIDATTICI RASSEGNA STAMPA VIDEO GALLERIA FOTOGRAFICA |
Il tema
Nel weekend lungo dal 6 al 9 ottobre la manifestazione, giunta alla sua quarta
edizione, si proporrà di indagare il tema:
La proposta di quest'anno consiste in un percorso circolare che passa dall'elaborazione del concetto pensato all'emozione dell'esperienza vissuta del "movimento", inteso come trasformazione e divenire.
Riflettere, attraverso il discorso, il racconto, la poesia, la musica, la danza, la pittura, la fotografia, il cinema, il video, il teatro;
fare esperienza, attraverso l'arte di degustare i sapori, sentire i profumi, camminare, rapportarsi con l'altro, con se stessi, con la natura, con la storia, con l'intangibile, con il mistero;
interrogarsi se il divenire, il "panta rei" di Eraclito, sia la sostanza della vita, o se, come sostiene Parmenide, la nascita e la morte non siano che apparenza dell'essere ingenerato, eterno, immobile.
L'edizione 2016 è un invito a tracciare e percorrere insieme degli itinerari che ci consentano di andare oltre al senso di angoscia che l'idea di divenire provoca nell'uomo moderno.
Il luogo
Dopo Tolentino e Recanati, il Festival del Saper Vivere FINO alla FINE approda sulle spiagge vellutate di Senigallia, città di Pio IX, Giovanni Mastai Ferretti, l'ultimo Papa Re, dello scrittore Mario Puccini, del calciatore Renato Cesarini, del jazzista Renato Sellani, del rapper Fabri Fibra, del grande fotografo-filosofo Mario Giacomelli e tanti altri. In un luogo così fertile di pensiero, azione e linguaggi espressivi sbocceranno i fiori di una iniziativa che abbraccia tutte le fasi della nostra esistenza, senza però rimuovere il fine vita.