Programma



... la realtà in divenire

Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica

6 - 7 - 8 - 9 Ottobre 2016

Senigallia

Festival del Saper Vivere FINO alla FINE  

Giornata Mondiale dell’Hospice e delle Cure Palliative

Programma

Giovedì 06 Ottobre   

Auditorium San Rocco
17.30

Apertura di Fino alla Fine: Festival del Saper Vivere

Saluto delle autorità ed inizio della 
diretta streaming mondiale

Presentazione del Festival del Saper Vivere 
FINO alla FINE - 2016
“In movimento: la realtà in divenire”
(Ayres Marques Pinto e Maurizio Bonsignori)

Conferimento del riconoscimento
“Premio Movimento Hospice Marche 2016”
a Umberto Curi e Elena Imperio

Brindisi di inizio lavori a cura di
Maria Sonia Baldoni

Presentazione di mostre, laboratori, libri e interventi:

Ada Gabrielli, Alberto Fiorenzi, Alessandra Salieri,
Barbara Mancini, Claudio Caputi, Elena Imperio,
Erina Pozzato, Fabio Izzicupo, Francesca Focardi,
Francesco Colonnelli, Gabriele Borsini,
Gigliola Capodaglio, Giovanni Bonelli,
Gofreddo Giovanelli, Lucia Mannello, Marcello Moscoloni, Maria Angela Gelati, Marina, Marques, Marino Scattolini,
Michele Meomartino, Patrizia Mazzoni, Patrizia Rossi, Piero Principi, Roberta Marcaccioli, Roberto Calosi, Rubina Carancini, Sofia Di Tizio, Stefano Pagnanelli, Stefano Gentili, Tamica Santori, Tiziana Antrilli,
Valentino Giampaoli

Benessere psico-fisico – mezzo per la crescita spirituale
Marco Ferrante, ricercatore sullo sciamanismo, propone un percorso di pensiero con 
intermezzi sonoro-vibrazionali con il suo didgeridoo

Presentazione del Master in 
Death Studies & The End of Life
Ines Testoni, psicologa, psicoterapeuta, responsabile del Master in Death Studies & The End of Life
Università di Padova

L'abbandono, il distacco, la speranza – 
concerto musicale
Band La sera dei miracoli e corale composti da persone che operano nell'ambito delle cure palliative, a cura di
Marcello Moscoloni, Tiziana Antrilli e Barbara Mancini

Moderatrici: Barbara Olmai e Daniela Montalti



Venerdì 07 Ottobre   


Laboratori
Biblioteca Antonelliana

15.00
Roberto Calosi, 
psicoterapeuta, psiconcologo ed arteterapeuta
I colori in movimento - laboratorio di Arte Terapia

17.00
Maria Angela Gelati, formatrice, blogger de 
Il Fatto Quotidiano, esperta in Death Education
L'albero della vita - laboratorio di death education

Apertura Mostre
Auditorium San Rocco

(Le mostre sono distribuite tra Auditorium San Rocco,
Biblioteca Antonelliana
e Chiesa dei Cancelli)


19.00
Intervengono:

Patrizia Rossi,
Vice-Preside del Liceo Artistico "E. Mannucci" Fabriano

Francesco Colonelli,
docente del Liceo Artistico "E. Mannucci" - Ancona

Piero Principi,
Vice-Preside del Liceo Artistico 
"Osvaldo Lancini" - Porto San Giorgio
 
Alessandra Salieri, fotografa, 
educatrice, collabora con il Centro per la relazione di aiuto "Parole Diverse" - Forlì

Patrizia Mazzoni, architetto, docente di Bioarchitettura
in varie Università italiane

Angelo D'Amico, architetto, Presidente della sezione Marche dell'Istituto Nazionale di  Bioarchitettura

Stefano Gentili, Lions Club Recanati Loreto Host

Valentino Giampaoli, scultore,  docente del
Liceo Artistico di Castelli (TE)

Marina Marques, fotografa, studentessa Liceo Artistico
"E. Mannucci" – Fabriano, 
membro del gruppo Cantastorie Fotografico

Marta Marzocchi, membro direttivo 
Corto Dorico Film Festival

Marta Massini, membro comitato artistico 
Corto Dorico Film Festival

Fabio Izzicupo, dirigente psicologo 
Hospice di Fossombrone

Momenti poetici musicali
Auditorium San Rocco

21.00
L'essenziale è invisibile agli occhi 
Prove sperimentali n. 21 op. 1
Corso di teatro della PHILOSOFARTE
Regia di Barbara Mancini
liberamente tratto da:
Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry 
Delirio amoroso di Alda Merini
Canti Orfici di Dino Campana

con la partecipazione di: 
Maria Giulia Virgili 
Roberta Ercolani 
Marco Milozzi, chitarra
Marzio Moriconi, clarinetto



Sabato 08 Ottobre   


Laboratori

Biblioteca Comunale Antonelliana

15.00
Stefano Sattwa Pagnanelli, fisioterapista, 
Yoga Teacher Surya Om Candra Scuola di Yoga
La vita in movimento – laboratorio di Yoga

16.00 
Elena Imperio, educatrice, presidente associazione L'Amore Donato
Parole, gesti ed emozioni che nutrono la vita laboratorio di creatività per bambini da 5 a 8 anni

17.00
Sofia Di Tizio, anestesista-rianimatore, ex primario dell'Ospedale Lancisi di Ancona
Movimento lento – laboratorio di Qi Gong

18.00
Giovanni Bonelli, psichiatra, docente Università Siena, 
membro del GRIFO – Gruppo Ricerca Foto-Terapia
Ayres Marques Pinto, fotografo, 
docente di fotografia terapeutica,
fondatore del GRIFO – Gruppo Ricerca Foto-Terapia
Immagini per raccontarsi – laboratorio di foto-terapia


Presentazione libri
Biblioteca Comunale Antonelliana

19.00    
Intervengono:

Ada Gabrielli Fiorenzi, scrittrice, critica d'arte

Maurizio Bonsignori, medico oncologo, fondatore dello I.O.M. Istituto Oncologico Marchigiano

Roberta Marcaccioli, scrittrice e attrice
 
Roberto Mignanelli, medico geriatra,
membro Lions Club Recanati Loreto Host

Rita Meschini, coordinatore musicoterapia
all'Istituto S. Stefano

Gabriele Borsini, poeta e musicista

Erina Pozzato, medico anestesista, membro dell'associazione ETUCOMESTAI Onlus

Lucia Mannello, medico igienista, ricercatrice

Elvira Lizzio, docente di Italiano, vice-presidente 
Lions Club Recanati Loreto Host

Gigliola Capodaglio, sociologa, consulente editoriale della collana BibliHospice della Ponte Blu Edizioni

Elena Imperio, educatrice, presidente dell'associazione L'Amore Donato Onlus

Rubina Carancini, scrittrice e insegnante
 
Maria Rita Lombrano, medico anestesista 

Tamica Santori, infermiera

Michele Meomartino, scrittore ed ecologista

Sabina Fiorenzi, sceneggiatrice

Alberto Fiorenzi, architetto e imprenditore

Voce recitante:
Associazione LEGGIO - Ancona
Claudio Caputi, medico anestesista rianimatore,
docente Università Politecnica delle Marche
Commenti musicali:
Gianluca Natali, compositore, chitarrista



Domenica 09 Ottobre   



Il filosofo francese Frédéric Gros, nel suo libro Andare a piedi - Filosofia del camminare, parla 
del camminare come un’esperienza universale che, da un lato, ci restituisce alla dimensione del 
tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi e, dall’altro lato, ci offre l’opportunità di 
tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio.
Uscire all’aperto - Andare fuori, per conquistare la libertà di chi rinuncia a tutto, tranne che 
all’essenziale, cioè sentire il flusso di vita di un corpo che cammina.

Questo è lo spirito di VIANDANZA, una serie di viaggi-eventi come forma di rappresentazione 
metaforica del
Movimento Hospice e delle Cure Palliative.
L’iniziativa è riconosciuta e sostenuta dal CAI - Club Alpino Italiano ed è organizzata dal CAI di 
San Severino Marche e dalle associazioni Ponte Blu, Amici Fino alla Fine Onlus,
BibliHospice – Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus e L'Amore Donato Onlus.


Senigallia - Marina di Montemarciano

10 km lungomare

Partenza ore 10.00 dalla Rotonda


Comments