Notizie


Edizione Internazionale

pubblicato 27 set 2015, 10:28 da Fino alla Fine




La giornalista Kate Jackson, della rivista e-hospice Palliative Care News, ha dedicato uno spazio generoso al Festival del Saper Vivere FINO alla FINE 
nella recente edizione internazionale dell'organo ufficiale di comunicazione della Worldwide Hospice Palliative Care Alliance

Gruppo Teatro ACP Onlus

pubblicato 27 set 2015, 04:53 da Fino alla Fine

Aspetta, ti accompagno!
Gruppo Teatro ACP Onlus (Bergamo)

Sabato, 10 Ottobre 2015
ore 21.00
Villa Colloredo Mels - Recanati


Aspetta, ti accompagno! Gruppo Teatro ACP Onlus (Bergamo)




Gruppo di teatro dell’Hospice di Borgo Palazzo in Bergamo.

Gruppo teatrale, un laboratorio nato lo scorso dicembre per parlare con le persone di cure palliative in un linguaggio che fosse poetico ma nello stesso tempo pratico e comprensivo.

Con la collaborazione di un gruppo di volontari e infermiere si è formato  un gruppo che guidato dalla regista Daniela Ferranti si è interrogato e ha lavorato sui propri bisogni e le proprie emozioni.

Partendo da un testo scritto da una nostra volontaria, Adele Barzaghi, “il tempo tutto per me” e ampliandolo con le esperienze di ognuno di noi all’interno dell’associazione è nata la nostra drammaturgia “Aspetta, ti accompagno”.

In questi mesi abbiamo provato a metterlo in scena nei vari teatri di Bergamo e provincia e inaspettatamente sta riscuotendo un enorme successo: partendo dalla prima con amici e parenti ad oggi abbiamo fatto 6 repliche con una media di 200 persone a spettacolo. Abbiamo quindi capito che la gente ha bisogno di parlare di accompagnamento e morte e forse il teatro è il giusto filtro per poter recepire certi messaggi e non aver paura di andare oltre.

Viandanza Montefalcone Appennino - Smerillo

pubblicato 10 lug 2015, 02:27 da Fino alla Fine

Montefalcone - Smerillo

Domenica 19 Luglio

Iscrizione

Montefalcone (partenza) - 10:00

Smerillo (arrivo) - 14:00

Il giro della rupe più bella – Panoramico anello che da Montefalcone Appennino, per la cresta sud-est, raggiunge l’abitato di Smerillo.

Dislivello: 280 m.  – Tempo: 3,15/4 ore –

Difficoltà: escursionistiche.

Note: Ritorno per la “fessa”, una suggestiva spaccatura della roccia ricca di fossili del terziario

2015 Viandanza Montefalcone - Smerillo


Viandanza Visso - Santuario di Macereto

pubblicato 10 giu 2015, 12:52 da Fino alla Fine

 


 Visso - Santuario di Macereto

Domenica 21 Giugno

Iscrizione


Piazza di Visso (partenza)

10:00


Piazza di Visso (arrivo)

16:00


Parco dei Monti Sibillini - Santuario di Macereto da Visso ed anello del Monte Careschio

Dislivello complessivo: 958 m. – Tempo: 6 ore  

Difficoltà: escursionistiche.

Note: L’itinerario percorre uno dei sentieri che i pellegrini d’Abruzzo e della Sabina erano soliti fare per recarsi al Santuario di Loreto (una delle vie lauretane). Nel loro viaggio incontravano prima il fiorente comune di Visso e successivamente, nella solitudine di un vasto altopiano, il Santuario di Macereto anch’esso luogo di venerazione della Madonna con bambino.  L’itinerario può essere ridotto di dislivello, lunghezza e tempo omettendo di salire al Monte Careschio.

Al termine la camminata, tutti sono invitati a degustare la “Tisana del Viandante” e la “Crostata della Sibilla” all’Hotel Ussita.



Incontro formativo Civitanova Marche

pubblicato 10 giu 2015, 12:31 da Fino alla Fine   [ aggiornato in data 10 giu 2015, 12:44 ]


 

 
Percorso formativo Civitanova Marche

Sabato 20 Giugno
Sala Consiliare
Piazza XX Settembre

Alpha Omega: le stagioni della vita

ore 09:00 
presentazione
Ayres Marques Pinto
direttore artistico del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE

Carlo Brunori
responsabile dell’Hospice Fossombrone, Coordinatore SICP - Marche

interventi
Roberto Calosi
psicoterapeuta e psiconcologo ASF - Azienda Sanitaria Firenze

Aldo Angelico, volontario CACP Centro Ascolto Cure Palliative

Stefano Pagnanelli, fisioterapista e Yoga Teacher

Irene Pagnanelli, psicologa e psicoterapeuta

Giovanni Bonelli, psichiatra, docente all’Università di Siena, 
membro GRIFO Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia 

Tavola Rotonda

Moderatore - 
Maurizio Bonsignori,oncologo, 
fondatore dello IOM Istituto Oncologico Marchigiano

Infanzia - 
Elmo Santini, presidente associazione Maruzza Regione Marche Onlus 

Adolescenza 
Antonio Loperfido
psicologo/psicoterapeuta, accademico Università di Pordenone

Fine vita - 
Luca Imperatori
oncologo, direttivo ADAMO Assistenza Domiciliare Ammalati Oncologici

Lucia Di Furia, oncologa, dirigente medico Regione Marche

Consegna del riconoscimento “Amici Fino alla Fine”




Viandanza Fossombrone - Gola del Furlo

pubblicato 9 mag 2015, 02:59 da Fino alla Fine   [ aggiornato in data 22 mag 2015, 02:26 ]

 
 Fossombrone - Gola del Furlo

Domenica 17 Maggio

Trekking nella vallata del Metauro" da Fossombrone (partenza dietro l'ospedale) alla Gola del Furlo.
Possibilità di visita alla "casa degli artisti" e  alle "gallerie dell'Enel". Il percorso é di 8 km la difficoltà turistica  e la durata (escluso le visite) di 2,30/3 ore.

Incontro formativo - Pesaro

pubblicato 9 mag 2015, 02:52 da Fino alla Fine   [ aggiornato in data 9 mag 2015, 02:53 ]

 
  Pesaro, Sabato 16 Maggio
Sala Rossa Palazzo del Comune 09:00

Alpha Omega: le stagioni della vita

Saluti delle autorità

presentazione del tema: Ayres Marques Pinto,  direttore artistico del Festival del Saper Vivere

presentazione del festival: Emanuela Sabbatini, giornalista - Sabbatini Comunicazione

presentazione documentazione video: Barbara Olmai, giornalista - Canale 14 Marche - VIDEOTOLENTINO

presentazione del CACP - Centro Ascolto Cure Palliative Sara Marchetti, volontaria CACP   Centro Ascolto Cure Palliative

Tavola Rotonda

Moderatore - Maurizio Bonsignori oncologo, fondatore dello IOM  Istituto Oncologico Marchigiano

Infanzia  

Rita Gatti, psicologa/psicoterapeuta, responsabile consultorio familiare di Loreto  

Elmo Santini, presidente associazione  Maruzza Regione Marche Onlus

Adolescenza                                                                                             

Antonio Loperfido, psicologo/psicoterapeuta, accademico Università di Pordenone

Giovanni Bonelli, psichiatra, docente all’Università di  Siena, membro GRIFO Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia

Fine vita                                                                                                            

Carlo Brunori, responsabile dell’Hospice Fossombrone, Coordinatore SICP - Marche

Fabio Izzicupo, dirigente psicologo/psicoterapeuta  Hospice di Fossombrone

Rita D’Urso, oncologa, medico Hospice Fossombrone

Paola Biagiotti, caposala Hospice Fossombrone

Viandanza Loreto - Sirolo

pubblicato 7 apr 2015, 04:15 da Fino alla Fine

Domenica 19 Aprile

Loreto (partenza)

Piazza della Madonna

10:00

 

 

Sirolo (arrivo)

Piazza Vittorio Veneto

14:30

Dislivello: 125 m. – Tempo: 4:30 ore – Difficoltà: turistica

Note: Itinerario misto urbano, campagna, spiaggia e monte.

Percorso inverso a quello compiuto da San Giacomo della Marca, nel 1467. Si parte dalla piazza del Santuario di Loreto, si passa dalla Banderuola, penultima sosta della Santa Casa, si attraversa Numana e si arriva a Sirolo, passando dal punto in cui San Francesco di Assisi, nel 1215, predisse la venuta della Santa Casa di Loreto.



Il filosofo francese Frédéric Gros, nel suo libro Andare a piedi - Filosofia del camminare, parla del camminare come un’esperienza universale che, da un lato, ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi e, dall’altro lato, ci offre l’opportunità di tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio.

Uscire all’aperto - Andare fuori, per conquistare la libertà di chi rinuncia a tutto, tranne che all’essenziale, cioè sentire il flusso di vita di un corpo che cammina.

Questo è lo spirito di VIANDANZA, una serie di viaggi-eventi come forma di rappresentazione metaforica del Movimento Hospice e delle Cure Palliative.

La nostra prima esperienza è stata realizzata nel 2014, con partenza da Esanatoglia ed arrivo a San Severino Marche.

Entusiasti dell’esito della prima Viandanza, gli organizzatori hanno esteso l’esperienza alle cinque Province delle Marche.

L’iniziativa, è riconosciuta e sostenuta dal CAI - Club Alpino Italiano ed è organizzata dalle associazioni Ponte Blu,  Amici Fino alla Fine, BibliHospice - Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” ONLUS e GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto.

Cinque domenica di Viandanza alla conclusione di ogni percorso formativo, nelle cinque province delle Marche.

Incontro formativo a Recanati

pubblicato 7 apr 2015, 03:54 da Fino alla Fine   [ aggiornato in data 8 apr 2015, 03:31 ]

Percorsi di formazione che propongono una ricontestualizzazione delle cure palliative.
Primo incontro a Recanati, venerdì 17 aprlile
Via Gregorio XII
(vicino al Duomo)



L’edizione di quest’anno indaga il tema
                                        

                 Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita

La proposta è di generare nuove riflessioni sul nascere e sul morire, e sull'adolescenza, che rappresenta metaforicamente sia la prima che l’ultima stagione della vita.
Si parte dall’idea che la morte non è il contrario della vita; semmai, la morte rappresenta il corrispettivo opposto alla nascita, ed ambedue i momenti sono parti costitutive dell’esistenza umana.
La principale criticità che ha dato spunto alla nascita del progetto è la visione dominante, ma fuorviante, del rapporto oppositivo tra il concetto di vita e di morte. La concezione contrapposta tra il vivere e il morire rende troppo limitata la comprensione sulle cure palliative e sul ruolo che l’hospice può avere nell’itinerario sanitario ed esistenziale.
Saranno offerti quattro seminari di preparazione al festival, e ad ottobre il convegno in occasione della Giornata Mondiale dell’Hospice e le Cure Palliative.  

Consegna Premio Movimento Hospice Marche 2014

pubblicato 29 gen 2015, 12:19 da Fino alla Fine

Informazioni: 3427416115 festivaldelsapervivere@gmail.com
Il Premio Movimento Hospice Marche è un riconoscimento conferito ogni anno a persone o istituzioni che abbiano avuto un ruolo particolarmente importante nella storia e nella diffusione delle cure palliative nella Regione Marche. Il premio è consegnato durante l’apertura del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE. Nel 2014 il premio è stato attribuito all’equipe del primo hospice marchigiano: l’Hospice di Loreto, aperto il 05 febbraio 2001. Anna Bottaccio, Alessandro Gambini e Roberto Galassi, medici dell’Hospice di Loreto hanno ricevuto la pergamena a nome di tutta l’equipe della prima struttura pubblica dedicata alle cure palliative nel territorio marchigiano. (Video apertura del Festival 2014)                                                    
Il 5 febbraio 2015, presso il Ristorante Zi Nene, a Loreto, si realizza una cerimonia per la consegna del premio a tutti gli operatori dell'Hospice di Loreto in occasione del 14° anniversario della sua apertura.

Programma
20:00
Brindisi di apertura della cerimonia
(Offerto dal GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto)
20:10
Cristiana Abbate e Alessandro Arruda suonano 2 brani di musica brasiliana
(Offerto dalla BLM – BrasiLeMarche Associazione)
20:20
Consegna delle nuove magliette del GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto
(Offerte dalla Fondazione Pro Hospice Loreto)
20:30
Presentazione del Movimento Hospice Marche
20:35
Presentazione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE
20:45
Consegna del Premio Movimento Hospice Marche 2014
a tutti i membri dell’equipe dell’Hospice di Loreto

Alessandro Gambini
Andrea Marconi
Anna Bottaccio
Carla Castagnani
Carmela Traficante
Claudio Esposito
Damiana Soccio
Enrico Boaro
Fabiola Gambini
Francesca Fiorini
Fulvio Borromei
Giampiero Silenzi
Giuliana Recanatesi
Loretta Giacchè

Matteo Iannoto
Nadia Ciavattini
Nadia Meschini
Paolo Allegrezza
Patrizia Poccognoli
Roberto Galassi

21:15
Cena

Menu
(a cura di Tamara D’Araio)
Antipasto
Tagliere salumi e formaggi

Primo piatto
Tagliatelle al Ragù

Secondo piatto
Arrosto misto
Patate arrosto, verdure grigliate , insalata mista

Dessert
Tiramisù

Caffè

Digestivo brasiliano "Meladinha"

Acqua, vino bianco, vino rosso

RISTORANTE ZI NENE | HOTEL VILLA TETLAMEYA
via Villa Costantina 187 - 60025 - Loreto (AN)
Informazioni e prenotazione:
3427416115 e-mail: festivaldelsapervivere@gmail.com

1-10 of 16