Notizie
Edizione Internazionale
Gruppo Teatro ACP Onlus
Aspetta, ti accompagno! Gruppo Teatro ACP Onlus (Bergamo) Sabato, 10 Ottobre 2015 ore 21.00 Villa Colloredo Mels - Recanati ![]() Gruppo teatrale, un laboratorio nato lo scorso dicembre per parlare con le persone di cure palliative in un linguaggio che fosse poetico ma nello stesso tempo pratico e comprensivo. Con la collaborazione di un gruppo di volontari e infermiere si è formato un gruppo che guidato dalla regista Daniela Ferranti si è interrogato e ha lavorato sui propri bisogni e le proprie emozioni. Partendo da un testo scritto da una nostra volontaria, Adele Barzaghi, “il tempo tutto per me” e ampliandolo con le esperienze di ognuno di noi all’interno dell’associazione è nata la nostra drammaturgia “Aspetta, ti accompagno”. In questi mesi abbiamo provato a metterlo in scena nei vari teatri di Bergamo e provincia e inaspettatamente sta riscuotendo un enorme successo: partendo dalla prima con amici e parenti ad oggi abbiamo fatto 6 repliche con una media di 200 persone a spettacolo. Abbiamo quindi capito che la gente ha bisogno di parlare di accompagnamento e morte e forse il teatro è il giusto filtro per poter recepire certi messaggi e non aver paura di andare oltre. |
Viandanza Montefalcone Appennino - Smerillo
Montefalcone (partenza) - 10:00 Smerillo (arrivo) - 14:00 Il giro della rupe più bella – Panoramico anello che da Montefalcone Appennino, per la cresta sud-est, raggiunge l’abitato di Smerillo. Dislivello: 280 m. – Tempo: 3,15/4 ore – Difficoltà: escursionistiche. Note: Ritorno per la “fessa”, una suggestiva spaccatura della roccia ricca di fossili del terziario |
Viandanza Visso - Santuario di Macereto
|
Incontro formativo Civitanova Marche
|
Viandanza Fossombrone - Gola del Furlo
|
Incontro formativo - Pesaro
|
Viandanza Loreto - Sirolo
|
Il filosofo francese Frédéric Gros, nel suo libro Andare a piedi - Filosofia del camminare, parla del camminare come un’esperienza universale che, da un lato, ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi e, dall’altro lato, ci offre l’opportunità di tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio.
Uscire all’aperto - Andare fuori, per conquistare la libertà di chi rinuncia a tutto, tranne che all’essenziale, cioè sentire il flusso di vita di un corpo che cammina.
Questo è lo spirito di VIANDANZA, una serie di viaggi-eventi come forma di rappresentazione metaforica del Movimento Hospice e delle Cure Palliative.
La nostra prima esperienza è stata realizzata nel 2014, con partenza da Esanatoglia ed arrivo a San Severino Marche.
Entusiasti dell’esito della prima Viandanza, gli organizzatori hanno esteso l’esperienza alle cinque Province delle Marche.
L’iniziativa, è riconosciuta e sostenuta dal CAI - Club Alpino Italiano ed è organizzata dalle associazioni Ponte Blu, Amici Fino alla Fine, BibliHospice - Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” ONLUS e GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto.
Cinque domenica di Viandanza alla conclusione di ogni percorso formativo, nelle cinque province delle Marche.
Incontro formativo a Recanati
L’edizione di quest’anno indaga il tema Αlpha-Ωmega: le stagioni della vita La proposta è di generare nuove riflessioni sul nascere e sul morire, e sull'adolescenza, che rappresenta metaforicamente sia la prima che l’ultima stagione della vita. Si parte dall’idea che la morte non è il contrario della vita; semmai, la morte rappresenta il corrispettivo opposto alla nascita, ed ambedue i momenti sono parti costitutive dell’esistenza umana. La principale criticità che ha dato spunto alla nascita del progetto è la visione dominante, ma fuorviante, del rapporto oppositivo tra il concetto di vita e di morte. La concezione contrapposta tra il vivere e il morire rende troppo limitata la comprensione sulle cure palliative e sul ruolo che l’hospice può avere nell’itinerario sanitario ed esistenziale. Saranno offerti quattro seminari di preparazione al festival, e ad ottobre il convegno in occasione della Giornata Mondiale dell’Hospice e le Cure Palliative. |
Consegna Premio Movimento Hospice Marche 2014
Il Premio Movimento Hospice Marche è un riconoscimento conferito ogni anno a persone o istituzioni che abbiano avuto un ruolo particolarmente importante nella storia e nella diffusione delle cure palliative nella Regione Marche. Il premio è consegnato durante l’apertura del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE. Nel 2014 il premio è stato attribuito all’equipe del primo hospice marchigiano: l’Hospice di Loreto, aperto il 05 febbraio 2001. Anna Bottaccio, Alessandro Gambini e Roberto Galassi, medici dell’Hospice di Loreto hanno ricevuto la pergamena a nome di tutta l’equipe della prima struttura pubblica dedicata alle cure palliative nel territorio marchigiano. (Video apertura del Festival 2014) Il 5 febbraio 2015, presso il Ristorante Zi Nene, a Loreto, si realizza una cerimonia per la consegna del premio a tutti gli operatori dell'Hospice di Loreto in occasione del 14° anniversario della sua apertura. Programma 20:00 Brindisi di apertura della cerimonia (Offerto dal GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto) 20:10 Cristiana Abbate e Alessandro Arruda suonano 2 brani di musica brasiliana (Offerto dalla BLM – BrasiLeMarche Associazione) 20:20 Consegna delle nuove magliette del GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto (Offerte dalla Fondazione Pro Hospice Loreto) 20:30 Presentazione del Movimento Hospice Marche 20:35 Presentazione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE 20:45 Consegna del Premio Movimento Hospice Marche 2014 a tutti i membri dell’equipe dell’Hospice di Loreto
21:15 Cena Menu (a cura di Tamara D’Araio) Antipasto Tagliere salumi e formaggi Primo piatto Tagliatelle al Ragù Secondo piatto Arrosto misto Patate arrosto, verdure grigliate , insalata mista Dessert Tiramisù Caffè Digestivo brasiliano "Meladinha" Acqua, vino bianco, vino rosso RISTORANTE ZI NENE | HOTEL VILLA TETLAMEYA via Villa Costantina 187 - 60025 - Loreto (AN) Informazioni e prenotazione: 3427416115 e-mail: festivaldelsapervivere@gmail.com |