|
Il filosofo francese Frédéric Gros, nel suo libro Andare a piedi - Filosofia del camminare, parla del camminare come un’esperienza universale che, da un lato, ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi e, dall’altro lato, ci offre l’opportunità di tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio.
Uscire all’aperto - Andare fuori, per conquistare la libertà di chi rinuncia a tutto, tranne che all’essenziale, cioè sentire il flusso di vita di un corpo che cammina.
Questo è lo spirito di VIANDANZA, una serie di viaggi-eventi come forma di rappresentazione metaforica del Movimento Hospice e delle Cure Palliative.
La nostra prima esperienza è stata realizzata nel 2014, con partenza da Esanatoglia ed arrivo a San Severino Marche.
Entusiasti dell’esito della prima Viandanza, gli organizzatori hanno esteso l’esperienza alle cinque Province delle Marche.
L’iniziativa, è riconosciuta e sostenuta dal CAI - Club Alpino Italiano ed è organizzata dalle associazioni Ponte Blu, Amici Fino alla Fine, BibliHospice - Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” ONLUS e GVHL – Gruppo Volontari Hospice Loreto.
Cinque domenica di Viandanza alla conclusione di ogni percorso formativo, nelle cinque province delle Marche.