Progetti paralleli

 

I PROGETTI PARALLELI 

L'incontro di persone ispirate e piene di idee genera spesso dei percorsi progettuali. 

Il festival, oltre ad essere un evento, è diventato una fucina di progetti che si sviluppano nel tempo.

Biblioteca Itinerante Hospice "Gianni Papetta"


Progetto BibliHospice
 
Biblioteca Itinerante Hospice "Gianni Papetta" Onlus
Progetto culturale per la diffusione del Movimento Hospice e delle Cure Palliative attraverso la lettura.





La mission del sito Hospice Time è diffondere la filosofia delle Cure Palliative e partecipare alle attività del Movimento Hospice nelle Marche, in Italia e nel mondo e stimolare la formazione di Gruppi Interdisciplinari di Studio, Gruppi di Volontari e di Percorsi Formativi in ambito Hospice. 
Per raggiungere questi obiettivi è fondamentale l'adesione della società civile ai programmi che intendono fornire risposte adeguate alle questioni che riguardano la fase conclusiva dell'esistenza degli esseri umani. 
L'approccio per affrontare queste questioni deve necessariamente essere di natura olistica e non specialistica, visto che sono molteplici gli aspetti che devono essere presi in considerazione. La fine della vita è una tematica che coinvolge non soltanto la medicina, ma anche l’antropologia, la sociologia, la filosofia, la psicologia, l’economia, la comunicazione verbale e non verbale e l’arte, e che riguarda tutte le persone, nel loro immaginario e nella loro quotidianità. 
Per questa ragione l’equipe che si occupa di “terminalità” deve essere multidisciplinare e deve necessariamente andare oltre alle frontiere istituzionali.
Il sito Hospice Time intende raccogliere dei materiali di formazione e di informazione per sostenere le iniziative delle associazioni che si occupano di cure palliative.

Cinema per una Notte. Il cinema è diventato il luogo per eccellenza del rituale di condivisione del Mito. Il cinema è il territorio dove gli uomini, sebbene non si conoscono più tra di loro, si riconoscono nell’umanità dei racconti proiettati dalla luce in movimento, immersa nei piccoli templi illuminati dal buio.

Questa è l’idea dietro il titolo che abbiamo voluto dare al progetto di proiezioni cinematografiche Cinema per una notte.

La programmazione  è elaborata raccogliendo le proposte di varie persone che amano il cinema e che sono coinvolte direttamente o indirettamente nel Movimento Hospice Time.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno delle tre associazioni che organizzano il progetto: Biblioteca Itinerante Hospice “Gianni Papetta” Onlus e l’Associazione Interdisciplinare Ponte Blu e Amici Fino alla Fine Onlus.


Verso%20un%27altra%20Luce.jpg

Mostra Fotografica

"Last Frame": l’ultimo fotogramma di una storia

Che foto scatteresti se avessi soltanto un fotogramma nel tuo ultimo rullino, o lo spazio per soltanto una foto sulla scheda di memoria della tua macchina fotografica?

Che cosa vorresti raccontare con quella immagine?

Ecco la sfida della mostra fotografica collettiva

“Last Frame”: l’ultimo fotogramma di una storia.

Le foto inviate comporranno una delle mostre del

Festival del Saper Vivere  FINO alla FINE.

Partecipa anche tu, inviando la tua foto, dandole un titolo e raccontando la storia che ci sta dietro.

Puoi inviare la tua foto attraverso uno dei gruppi fotografici "Last Frame" di Picasa, Flickr o Facebook

festivaldelsapervivere@gmail.com

Il Centro d'Ascolto per le Cure Palliative (CACP) intende offrire un servizio di presa in carico delle storie di sofferenza e di aiuto nel definire un progetto da attuare da parte delle persone che si trovino diretta o indirettamente nella situazione di affrontare il periodo di fine vita.

GRIFO -  
GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Fototerapia - è un gruppo interdisciplinare composto da persone che si interessano dell' "Agire Fotografico" come strumento formativo, terapeutico, riabilitativo, espressivo, ludico, relazionale e pedagogico.

Il Volto del Tempo è un progetto di Ayres Marques per l'educazione alla Grande Età e sintetizza in un solo programma due tipi di intervento:
la fotografia terapeutica e l’animazione di comunità.
L'iniziativa intende creare, attraverso la fotografia, un ponte generazionale per promuovere il dialogo tra i giovani e gli anziani che vivono in casa di riposo, in famiglia o da soli. 

Il Movimento Hospice Marche riunisce persone ed istituzioni che a vari titoli si interessano o si occupano di hospice e  della diffusione della filosofia delle cure palliative.
Il Movimento Hospice lotta perché l'accesso alle cure palliative sia considerato un diritto umano. Il MHM non si restringe agli addetti ai lavori, ma è aperto a chi ritiene che la fine della  vita sia una tematica che non coinvolge  soltanto la Medicina, ma anche l'Antropologia, la Sociologia, la Filosofia, la Psicologia, l'Economia,  la Comunicazione verbale e non verbale e l'Arte, e che riguarda tutte le persone, nel loro immaginario  e nella loro quotidianità.
Il Premio Movimento Hospice Marche è un riconoscimento conferito ogni anno a persone o istituzioni che abbiano avuto un ruolo particolarmente importante nella storia e nella diffusione delle cure palliative nella Regione Marche.
Il premio è consegnato durante l’apertura del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE.

Viandanza. Il filosofo francese Frédéric Gros, nel suo libro Andare a piedi - Filosofia del camminare, parla del camminare come un’esperienza universale che, da un lato, ci restituisce alla dimensione del tempo e ci consente di guardare dentro noi stessi e, dall’altro lato, ci offre l’opportunità di tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio.

Uscire all’aperto - Andare fuori, per conquistare la libertà di chi rinuncia a tutto, tranne che all’essenziale, cioè sentire il flusso di vita di un corpo che cammina.

Questo è lo spirito di VIANDANZA, una serie di viaggi-eventi come forma di rappresentazione metaforica del Movimento Hospice e delle Cure Palliative.

Comments